AUTEUR, AUTORIALITE (textes)
Dossier textuel pour la séance du 8 novembre 2011, coordonnée par Elisa Brilli, avec la participation de Johannes Bartuschat (Zurich) : L’auteur : un problème de l’histoire (non seulement) littéraire.
Chrétien de Troyes, Erec et Enide, 1-18
(éd. J.M. Fritz, in Chrétien de Troyes, Romans, suivis des Chansons, avec en appendice, « Philomena », Paris, Librairie Générale Francaise, 1994)
Li vilains dit en son respit
que tel chose a l’en en despit,
qui mout vaut mieuz que l’en ne cuide.
Por ce fait bien qui son estuide
atorne a sens*, quel que il l’ait ;
car qui son estude entrelait,
tost i puet tel chose taisir
qui mout venroit puis a plesir.
Por ce dit Crestïens de Troies
que raisons est que totes voies
doit chascuns penser et entendre
a bien dire et a bien aprendre,
et trait d’un conte d’aventure
une mout bele conjunture.
Par qu’em puet prover et savoir
que cil ne fait mie savoir
qui sa scïence n’abandone
tant con Dex la grace l’en done.
* Ms P (BNF fr. 794) : « a bien »
Chrétien de Troyes, Cligès, 1-10
(éd. Ch. Méla / O. Collet, in Chrétien de Troyes, Romans, cit.)
Cil qui fist d’Erec et d’Enide,
Et les comandemenz d’Ovide
Et l’art d’amors en romanz mist,
Et le mors de l’espaule fist,
Dou roi Marc et d’Iseut la Blonde,
Et de la hupe et de l’aronde
Et dou rousignol la muance,
.I. novel conte recomence
D’un vallet qui en Grece fu
Dou lignage le roi Artu.
Marie de France, Lais
(éd. J. Rychner, Paris, Honoré Champion, 1983)
Prologue, 1-42
Qui Deus ad duné esciënce
e de parler bone eloquence,
ne s’en deit taisir ne celer,
ainz se deit voluntiers mustrer.
5Quant un granz biens est mult oïz,
dunc a primes est il fluriz,
e quant loëz est de plusurs,
dunc a espandues ses flurs.
Custume fu as anciëns,
10ceo testimonie Preciëns,
es livres que jadis faiseient
assez oscurement diseient
pur ceus ki a venir esteient
e ki apendre les deveient,
15K´i peüssent gloser la letre
e de lur sen le surplus metre.
Li philesophe le saveient,
e par eus meïsmes entendeient,
cum plus trespassereit li tens,
20plus serreient sutil de sens
e plus se savreient garder
de ceo k’i ert a trespasser.
Ki de vice se voelt defendre,
estudiër deit e entendre25
A grevose ovre comencier :
Par ceo s’en puet plus esloignier
e de grant dolur delivrer.
Pour ceo comencai a penser
D´aukune bone estoire faire
E de latin en romanz traire :
Itant s´en sunt altre entremis !
Des lais pensai, k´oiz aveie.
Ne dutai pas, bien le saveie,
Ke pur remambrance les firent
Des aventures k´il oïrent
Cil ki primes les comencierent
E ki avant les enveierent.
Plusurs en ai oï conter,
Nes voil laissier ne oblier.
Rimé en ai e fait ditié,
Soventes fiez en ai veillié !
Guigemar, 1-4
Ki de bone mateire traite,
Mult li peise si bien n´est faite.
Oëz, seignurs, ke dit Marie,
Ki en sun tens pas ne s´oblie.
Petrus Alphonsi, Disciplina clericalis, Prologus
(éd. C. Leone, Rome, Salerno Editrice, 2010)
Prologus. Dixit Petrus Alfunsus, servus Christi Ihesu, compositor huius libri: Gratias ago Deo (…)
Deus igitur in hoc opusculo mihi sit in auxilium, qui me librum hunc componere et in latinum transferre compulit. Cum enim apud me saepius retractando humanae causas creationis omnimodo scire laborarem*, humanum quidem ingenium inveni ex praecepto conditoris ad hoc esse deputatum, ut quamdiu est in saeculo in sanctae studeat exercitatione philosophiae (…)
Propterea ergo libellum compegi, partim ex proverbiis philosophorum et suis castigationibus, partim ex proverbiis et castigationibus Arabicis et fabulis et versibus, partim ex animalium et volucrum similitudinibus.
* cfr. Cicero, De Inventione I,1 : « Saepe et multum hoc mecum cogitavi, bonine an mali plus attulerit hominibus et civitatibus copia dicendi ac summum eloquentiae studium ».
Il Novellino (Auteur anonyme, Toscane, ~1280-1300)
(éd. C. Segre, in C. Segre / M. Marti, La prosa del Duecento, Milano-Napoli, Ricciardi, 1959)
I
Quando lo Nostro Signore Gesù Cristo parlava umanamente con noi, infra l’altre sue parole, ne disse che dell’abbondanza del cuore parla la lingua. Voi ch’avete i cuori gentili e nobili, in fra li altri, acconciate le vostre menti e le vostre parole nel piacere di Dio, parlando, onorando e temendo e laudando quel Signore nostro, che n’amò, prima che elli ne criasse, e prima che noi medesimi ci amassimo. E se in alcuna parte, non dispiacendo a lui, si può parlare, per rallegrare il corpo e sovvenire e sostentare, facciasi con più onestade e con più cortesia, che fare si puote. Ed acciò che li nobili e gentili sono, nel parlare e nell’opere, quasi com’uno specchio appo i minori, acciò che il loro parlare è più gradito, però che esce di più dilicato stormento, facciamo qui memoria d’alquanti fiori di parlare, di belle cortesie e di belli risposi e di belle valentie, di belli donari e di belli amori, secondo che per lo tempo passato hanno fatto già molti. E chi avrà cuore nobile e intelligenza sottile sì li potrà simigliare per lo tempo che verrà per innanzi, ed argomentare, e dire, e raccontare, in quelle parti dove avranno luogo, a prode ed a piacere di coloro, che non sanno e disiderano di sapere.
Brunetto Latini, La rettorica (après 1260- avant 1266)
(éd. C. Segre / F. Maggini), in La prosa del Duecento, cit., p. 133-136)
Rettorica èe scienzia di due maniere: una la quale insegna dire, e di questa tratta Tulio nel suo libro; l’altra insegna dittare, e di questa, perciò che esso non ne trattò così del tutto apertamente, si nne tratterà lo sponitore nel processo del libro, in suo luogo e tempo come si converrà. (…). Ma in perciò che Tulio non dimostrò che sia rettorica né quale è ‘l suo artefice, sì vuole lo sponitore per più chiarire l’opera dicere l’uno e l’altro. (…)
Omai vuole dicere chi è l’autore, cioè il trovatore di questo libro, e che fue la sua intenzione in questo libro, e di che tratta, e lla cagione per che lo libro è fatto e che utilitade e che tittolo à questo libro. L’autore di questa opera è doppio: uno che di tutti i detti de’ filosofi che fuoro davanti lui e dalla viva fonte del suo ingegno fece suo libro di rettorica, ciò fue Marco Tulio Cicero, il più sapientissimo de’ Romani. Il secondo è Brunetto Latino cittadino di Firenze, il quale mise tutto suo studio e suo intendimento ad isponere e chiarire ciò che Tulio avea detto; et esso è quella persona cui questo libro appella sponitore, cioè ched ispone e fae intendere, per lo suo propio detto e de’ filosofi e maestri che sono passati, il libro di Tulio, e tanto più quanto all’arte bisogna di quel che fue intralasciato nel libro di Tulio, sì come il buono intenditore potràe intendere avanti. (…)
La cagione per che questo libro è fatto si è cotale, che questo Brunetto Latino, per cagione della guerra la quale fue tralle parti di Firenze, fue isbandito della terra quando la sua parte guelfa, la quale si tenea col papa e colla chiesa di Roma, fue cacciata e sbandita della terra. E poi si n’andò in Francia per procurare le sue vicende, e là trovò uno suo amico della sua cittade e della sua parte, molto ricco d’avere, ben costumato e pieno de grande senno, che lli fece molto onore e grande utilitade, e perciò l’appellava suo porto, sì come in molte parti di questo libro pare apertamente; et era parlatore molto buono naturalmente, e molto disiderava di sapere ciò che ‘ savi aveano detto intorno alla rettorica; e per lo suo amore questo Brunetto Latino, lo quale era buono intenditore di lettera et era molto intento allo studio di rettorica, si mise a ffare questa opera, nella quale mette innanzi il testo di Tulio per maggiore fermezza, e poi mette e giugne di sua scienzia e dell’altrui quello che fa mistieri.
Dante Alighieri, Convivio IV 6, 3 -5:
(éd. C. Vasoli / D. De Robertis in Dante, Opere minori, I, Milano-Napoli, Ricciardi, 1988)
Questo vocabulo, cioè ‘autore’, sanza quella terza lettera C, può discendere da due principii: l’uno si è uno verbo molto lasciato dall’uso in gramatica, che significa tanto quanto ‘legare parole’, cioè ‘auieo’. […]
L’altro principio onde ‘autore’ discende, sì come testimonia Uguiccione nel principio delle sue Derivazioni, è uno vocabulo greco che dice ‘autentin’, che tanto vale in latino quanto ‘degno di fede e d’obedienza’. E così ‘autore’, quinci derivato, si prende per ogni persona degna d’essere creduta e obedita. E da questo viene questo vocabulo del quale al presente si tratta, cioè ‘autoritade’: per che si può vedere che ‘autoritade’ vale tanto quanto ‘atto degno di fede e d’obedienza’.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
brilli (4 novembre 2011). AUTEUR, AUTORIALITE (textes). Atelier des médiévistes de l'EHESS. Consulté le 20 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/d31s